La Edison acquista la San Marco e fa concorrenza alla Montecatini. All’interno delle fabbriche imperversa ancora dispotismo e prepotenza, esercitati soprattutto dalla nuova dirigenza della Edison che, ricorrendo alle assunzioni a termine, impone il ricatto del licenziamento ai “fissi” e, pur incrementando gli utili, riduce le assunzioni. Coalizzati gli industriali ottengono dallo Stato altri mille ettari di terreno senza versare alcunché all’erario. La Edison cambia denominazione in Sicedison.
Nel 1951 dai reparti di cloro-soda vengono prodotti cloro liquido, soda caustica e ipoclorito.
Dal 1952, anche la trielina, l’acetilene, il cloruro di vinile monomero (cvm) e il polivinilcloruro (pvc). Si inizia a produrre la plastica.
Si aggiungono altre aziende per la produzione di acido solforico (Siai) e l’acido floridico (Icpm).